Metalform: il nostro processo
Abbiamo quattro livelli di integrazione:
Monitoraggio del processo produttivo
A partire dalla distinta base si crea in maniera automatica il foglio di lavorazione relativo alla commessa in atto. Esso diverrà il riferimento per l’operatore di produzione poichè contiene tutte le informazioni necessarie:
- identificativo cliente
- identificativo commessa
- articolo e componenti di produzione
- fase di lavoro
I rilevamenti eseguiti in officina tramite i lettori di “codice a barre” consentono il monitoraggio in tempo reale della produzione, ottenendo un ritorno istantaneo ed automatico dell’informazione, una immediata consultazione dello “stato avanzamento lavori” e la relativa consuntivazione totale, o parziale, della commessa.
Tutti i dati sono aggiornati e disponibili in tempo reale.
Un unico foglio di lavorazione.
Produciamo un foglio di lavorazione chiaro e completo nel quale vengono indicate le istruzioni logiche ed operative per tutti gli operatori, anche i meno esperti. In questo modo vengono fortemente ridotte le possibilità di errore, per una produzione ancora più efficiente.
Il foglio di lavorazione diventa, quindi, il punto di riferimento di tutti gli operatori presenti nel reparto produttivo.
Grazie a questo sistema siamo in grado di memorizzare tutti i dati relativi alla produzione ed all’origine dei materiali per rispondere alle esigenze di qualità e rintracciabilità.
Il monitoraggio ci permette di conoscere in tempo reale l’esatta evoluzione di ogni singola commessa, sia essa all’interno dell’azienda o in conto lavorazione esterna.
Rilevamento tempi di un piano di lavoro CAM
La produzione CAM è accompagnata da moduli dotati di codici a barre che consentono di seguire l’avanzamento della produzione, con la ripartizione automatica dei tempi e delle quantità di materie prime sulle commesse di pertinenza.
Grazie alla lettura dei dati presenti sul database CAM permette:
Programmazione macchine
L’integrazione diretta tra i CAM ci permette di visualizzare il particolare da tagliare.
L’operatore dedicato al taglio, ottiene uno schema riassuntivo direttamente nella “gestione ordini” del CAM in cui vengono elencate:
Gestione automatica del rifacimento di particolari difettosi
Nel caso in cui a fine ciclo di lavorazione, in qualunque fase (taglio, assemblaggio, saldatura, ecc.) un particolare (semplice o complesso) risulti difettoso, sarà sufficiente selezionare l’apposito rilevamento tramite il codice a barre per comunicare a tutto il sistema produttivo la necessità di reintrodurre nel ciclo, ad altissima priorità, lo stesso particolare per terminare la commessa in corso.